lunedì 15 febbraio 2010

Minicorso in 20 post - numero 4


Minicorso in 20 post

A. 2 argomenti del programma di studio per l'esame di Treviso
V. Servizi di trasporto aereo
14. Il contratto aereo nazionale ed internazionale. Cenni sulle Convenzioni di Varsavia e Chicago. Cenni sulle organizzazioni internazionali ICAO e IATA
15. Tipologia degli aeromobili in circolazione
B. Geografia turistica
Nozioni fondamentali di geografia generale e descrittiva dell'Europa, Europa Centrale.
C. Legislazione turistica
Convenzione internazionale relativa ai contratti di viaggio CCV
D. Test delle conoscenze
Risposte alle domande del Post n.3 del 14.02.10
Quiz 16 domande

A. 2 argomenti del programma di studio per l'esame di Treviso
14. Il contratto aereo nazionale ed internazionale. Cenni sulle Convenzioni di Varsavia e Chicago. Cenni sulle organizzazioni internazionali ICAO e IATA
Contratto di trasporto aereo
Il contratto di trasporto è definito dalla legge ( art. 1679 c.c.) come il contratto con il quale una parte, denominata vettore, si obbliga verso corrispettivo nei confronti dell’altro contraente a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro.
Nel contratto di trasporto aereo, l’impiego del mezzo aereo per l’esecuzione dell’obbligo del vettore è elemento distintivo.
Il vettore si obbliga a trasferire da un luogo ad un altro persone o cose a mezzo di aeromobile e a far giungere a destinazione, peraltro, nelle stesse condizioni in cui si trovavano alla partenza o nel momento in cui inizia o avrebbe dovuto iniziare la prestazione vettoriale, passeggeri, bagagli e merci, ed in difetto di tale risultato si parlerà di inadempimento o inesatto adempimento, salva la prova liberatoria indicata per il vettore dall’aver adottato o nell’impossibilità di adottare tutte le misure necessarie per evitare il danno, oppure nella dimostrata esistenza di un caso fortuito o di forza maggiore o nell’ascrivibilità del sinistro al fatto del terzo o dello stesso danneggiato (art. 1681 c.c. e artt. 942 e 951 cod. nav.).
Il trasporto aereo ha una dimensione tipicamente internazionale, il trasporto di merci e passeggeri si svolge spesso da un paese all'altro. La normativa scaturisce da accordi internazionali fra governi, fra compagnie aeree che gestiscono determinati flussi di traffico.
Convenzione di Varsavia
Stipulata nel 1929, continua ad essere l'accordo principale che regola tutto il traffico aereo mondiale, fissandone i principi fondamentali e definendo le responsabilità dei vettori aerei:
- Il vettore aereo non solo ha l’obbligo di far pervenire a destinazione indenni ed incolumi passeggeri, bagagli e merci attraverso l’impiego del mezzo aereo, ma ha altresì l’obbligo di fare ciò entro un termine breve ma non s'impegna a rispettare gli orari pubblicati ed indicati sul biglietto, ne si assume la responsabilità per mancate coincidenze e annullamento dei voli.
- Le responsabilità del vettore sono:
* PRESUNTE: spetta alla compagnia aerea dimostrare di non aver danneggiato il passeggero e non al passeggero dimostrare di essere stato danneggiato secondo ciò che i giuristi chiamano “inversione nell’onere della prova”
* SOGGETTIVE: la compagnia non è forzata ad assumersi responsabilità di danno imputabili ad altri purché dimostri l’assenza della sua colpa
- Danni ai passeggeri
In caso di morte o lesioni personali, se la compagnia aerea appartiene ad un paese UE, o, pur non essendo comunitaria, aderisce alla Convenzione di Montreal del 1999, è responsabile per il risarcimento senza limiti massimi. Se la richiesta di risarcimento è inferiore a 100.000 DSP (circa € 116.665,00) la compagnia non può contestare la richiesta; se è superiore, può contestarla solo dimostrando che il danno non gli è imputabile. Entro 15 gg. deve versare un acconto non inferiore a 16.000 DSP (circa € 18.667,00).
Se invece si tratta di una compagnia non comunitaria che opera da/per l’UE, essa può non applicare il regolamento europeo e la Convenzione di Montreal, ma deve informarne preventivamente il passeggero, comunicandogli il regime seguito. In tal caso la responsabilità della compagnia è limitata a un risarcimento massimo di 100.000 DSP (circa € 116.665,00) a passeggero.
Se il danno al passeggero si verifica nel trasporto dalla sala d’imbarco all’aereo, non è responsabile la compagnia aerea, ma il gestore dei servizi a terra.
DSP (Diritti Speciali di Prelievo): moneta virtuale creata dal FMI (Fondo Monetario Internazionale) il cui cambio è 1 euro = 0,85 DSP circa
- Il danno conseguente al ritardo è stato per la prima volta trattato dalla Convenzione di Varsavia
Recente sentenza della Corte di Giustizia Europea novembre 2009 concernente l'indennizzo di ritardo, altra fonte.
Integrazioni alla Convenzione di Varsavia
La CONVENZIONE DI VARSAVIA, il PROTOCOLLO DELL’AJA e la CONVENZIONE DI MONTRÉAL costituiscono le CONDIZIONI DI CONTRATTO APPLICATE DALLE SINGOLE COMPAGNIE AEREE.
Dall’insieme delle integrazioni nascono anche le definizioni di:
BIGLIETTO = documento di viaggio che nel caso dei voli ticketless non esiste.
E’ dato da più parti:
1- Riassunto delle condizioni di contratto
2- Tagliando di volo da consegnarsi alla partenza per avere la possibilità di effettuare il viaggio
3- Tagliando per il passeggero che costituisce la copia del contratto di trasporto
PASSEGGERO = persona non appartenente all’equipaggio trasportata o da trasportare su un aereo con il consenso del vettore.
BAGAGLIO = insieme degli oggetti che il passeggero vuole trasportare con sé in cabina (bagaglio a mano) o in sede separata (bagaglio registrato in aeroporto)
VETTORE = insieme delle compagnie aeree che emettono il biglietto e che si impegnano ad effettuare il trasporto del passeggero e del suo bagaglio.
Convenzione di Chicago (1944)
DEFINISCE LE 5 LIBERTA’ DELL’ARIA ma indica solo dei punti su cui i vari paesi contraenti hanno poi elaborato degli accordi bilaterali. E’ stata un insuccesso a causa dello scontro tra liberalizzazione (USA) e protezione delle compagnie di bandiera (EUROPA)
1° LIBERTA’: diritto di sorvolo del territorio di uno Stato contraente.
2° LIBERTA’: diritto di effettuare scali per scopi non commerciali (quindi tecnici) sul territorio di uno Stato contraente.
3° LIBERTA’: diritto di sbarcare passeggeri, posta e merci provenienti dallo Stato di cui l’aeromobile ha la nazionalità.
4° LIBERTA’: diritto di imbarcare passeggeri, posta e merci diretti verso lo Stato di cui l’aeromobile ha la nazionalità.
5° LIBERTA’: diritto di imbarcare e sbarcare passeggeri, posta e merci provenienti dal territorio di ogni Stato contraente o ad esso destinati.
IATA International Air Transport Association
Oltre ad incoraggiare lo sviluppo di transporti aerei sicuri, regolari ed economici a vantaggio dei popoli del mondo, favorisce lo sviluppo del commercio aereo mondiale e ne studia i problemi, favorisce i mezzi per una fattiva collaborazione fra tutte le imprese di trasporto direttamente ed indirettamente collegate ad i trasporti aerei e collabora con l'ICAO e con altre organizzazioni internazionali similari.
ICAO International Civil Aviation Organization
Chiamata in Italia l'OACI (Organizzazione dell'Aeronautica Civile Internazionale), agenzia autonoma delle Nazioni Unite incaricata di sviluppare i principi e le tecniche della navigazione aerea internazionale, delle rotte e degli aeroporti e promuovere la progettazione e lo sviluppo del trasporto aereo internazionale rendendolo più sicuro ed ordinato. In poche parole si occupa del controllo della sicurezza del volo e emette norme anche chiamate SARPs (Standard and Recommended Practices) che riguardano le regole generali di volo, il rilascio dei brevetti per i piloti e per il personale di bordo, la definizione delle aerovie e la predisposizione delle carte aeronautiche, l'immatricolazione degli aerei, la navigabilità e la funzionalità degli aeroporti.

Primo A380 consegnato alla Emirates
15. Tipologia degli aeromobili in circolazione
Aeromobili in circolazione
Gli aeromobili commerciali destinati al trasporto di passeggeri e di merci, sono attualmente, il larga maggioranza, a propulsione a turbina e sono denominati Jet, mentre invece quelli ad uso privato possono anche essere a elica e chiamati propeller. Infine, esiste il misto jet/propeller per i turbo-fan che sono di piccole dimensioni per il trasporto di passeggeri su linee secondarie (collegamenti di 3° livello), ma attenzione è difficile generalizzare, anche aerei di grande dimensione ne possono essere muniti.
A seconda delle dimensioni e della forma, si distinguono i wide bodies dai narrow bodies.
Wide bodies "corpo largo"
- Fuseliera ampia
- Maggior comfort
- Lunghi percorsi
- Boeing 747 detto Jumbo Jet, il primo (1968) con queste caratteristiche, lungh. 70 m, alt. 20 m, apertura alare 60 m circa, 900 km/h in crociera a 9500 m di quota, max. 500 passeggeri, autonomia senza scalo 8000 km, cons. alti perché ha 4 motori, sempre meno usato.
- Airbus 380, (2007), lungh. 73 m, alt. 24 m (altezza di un palazzo di 8 piani), apertura alare 80 m, max. 525 passeggeri per il modello base e in versione charter fino a 853 passeggeri, 2 piani con ascensore per i passeggeri, può essere provvisto di bar, ristorante e altri servizi a seconda delle versioni, auton. 16 000 km, attualmente 23 aeromobili in servizio, ordine più considerevole 58 mezzi dalla Emirates alla quale è stato consegnato il primo nel 2009.
- Antonov An-124 Ruslan, anche chiamato Condor, era il più grande aereo mai costruito prima dell?a380 aveva battuto il record di distanza coperta, lungh. 69,1 m, alt. 21 m, appertura alare 73,3 m
Narrow bodies "corpo stretto"
- Voli di linea su percorsi medi o brevi
- Rotte continentali o nazionali
- Boeing 737, Airbus A320, A321 per 160-200 passeggeri max.
Servizi a bordo
I voli no frills operati dalle compagnie Low cost sono proposti a prezzi più modici ma come il nome stesso l'intende, non comprendono i servizi a bordo, nessun pasto è servito e la consumazione di bibite per esempio è a pagamento extra.
I voli di linea continuano ad offrire diversi dervizi a bordo di cui, il pasto, il giornale in varie lingue, ecc. ma commercializzano a prezzi decisamente più elevati.
Servizi a bordo Alitalia
Variano a seconda della durata del volo:
• Voli nazionali: in genere uno spuntino salato/dolce con una serie di bevande a scelta: tè, caffè, aranciata, cola, acqua.
• Voli internazionali a corto/medio raggio: l'Alisnack, una scatola che contiene panino/pizza, dolce, yogurt, caramella e un gelato accompagnato da una serie di bevande per quanto concerne la business class, mentre per ciò che riguarda l'economy class viene offerto un tramezzino o a scelta una fetta di dolce accompagnato da bevande a scelta.
• Voli internazionali che superano le 3 ore: un vero pranzo caratterizzato da primo, secondo, contorno e dolce più bevande.
• Voli intercontinentali: 2 pasti (pranzo e cena, cena e colazione, colazione e pranzo) più una serie di spuntini durante il volo.
Dal 22 gennaio 2010, su alcuni aerei Alitalia due nuovi servizi destinati ai passeggeri: “Connecting Flights” e “World News“.
Il primo mette a disposizione dei viaggiatori informazioni relative ai voli del Gruppo Alitalia in coincidenza con il proprio negli aeroporti di Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Milano Linate.
Il servizio “World News” invece, consiste nella diffusione (sul monitor per l’intrattenimento di bordo) di un notiziario giornaliero in italiano ed in inglese, realizzato dall’agenzia AGI, che viene aggiornato ogni dieci minuti.
Questi nuovi prodotti verranno offerti progressivamente su tutta la flotta Alitalia.

B. Geografia turistica
Nozioni fondamentali di geografia generale e descrittiva dell'Europa, Europa Centrale.
Svizzera
Capitale Berna, 41 258 kmq, 7,3 milioni d'abitanti
Principali città: Zurigo, Ginevra, Basilea, Losanna
Paesi confinanti: Francia ad ovest, Italia a sud, Austria e Liechstenstein ad est, Germania a nord.
Monti principali: Monte Rosa, Dom, Weisshorn, Cervino
Fiumi: Reno, Aare, Rodano
Laghi principali: Lago di Ginevra, Lago di Neuchatel, Lago di Costanza, Lago dei quattro Cantoni
Clima temperato alpino
Cantoni Svizzeri
Offerta turistica: Nei Cantoni Ticino e Grigioni, Lucerna affaciata sul Lago dei quattro Cantoni, Lugano, Bellinzona dominata dai 3 catelli medievali a controllo dei valichi alpini, Locarno sul Lago Maggiore. Dal Canton Ticino, attraverso il passo di San Bernardino si scende nei Grigioni, Saint Moritz. Nella Svizzera tedesca, Zurigo, Basilea, Berna la capitale. In Svizzera Francese, Ginevra.
Germania
Capitale Berlino, 357 030 kmq, 82,5 milioni d'abitanti
Paesi confinanti: Danimarca a nord, Polonia e la Repubblica Ceca ad est, a sud con Austria e Svizzera, e ad ovest con Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi
Città importanti: Amburgo, Monaco, Colonia, Francoforte sul Meno, Dortmund, Essen, Stoccarda, Dusseldorf, Brema, Hannover, Duisburg, Lipsia, Norimberga, Dresda
Monti principali: Zugspitze, Hollentalspitze, Watzmann
Fiumi principali: reno, Elba, Danubio, Meno, Weser, Saale
Laghi principali: Lago di Costanza, Muritz, Chiemsee
Isole principali: Rugen, Usedom, Fehmarn, Isole Frisoni Orientali e Settentrionali
Clima oceanico-continentale
Da visitare: Dresda, Norimberga, Hannover, Berlino, Potsdam, Amburgo, Brema, Lubecca, Heidelberg, Bayeruth, Monaco, Landsberg, Romantische Strasse, fussen. La Germania ha un'offerta turistica poco conosciuta dai suoi vicini Europei ed è varia, sarà l'occasione di un prossimo post su questo blog.

Romantische Strasse
Austria
Capitale Vienna, 83 871 kmq, 8 milioni d'abitanti
Città più note: Graz, Linz, Salisburgo, Innsbruck, Klagenfurt
Paesi confinanti: Svizzera e Liechtenstein ad ovest, Germania e Repubblica Ceca a nord, Slovacchia a nord-est, Ungheria ad est, Slovenia ed Italia a sud.
Monti principali: Grossglockner, Wildspitze
Fiumi principali: danubio, Mur, Inn, Drava, Enns, Salzach
Laghi principali: Lago di Neusiedl, Lago di Costanza, Attersee, Traunsee
Clima continentale-alpino
Offerta turistica: Montagna a sud con le Alpi Austriache di fama mondiale, colline nella parte nord. Le graziose Vienna e Salisburgo.

Salisburgo
Ungheria
Capitale Budapest, 93 030 kmq, 10 milioni d'abitanti
Paesi confinanti: Slovacchia a nord, Austria e Slovenia ad ovest, Croazia, Serbia e Montenegro a sud, Romania ed Ucraina ad est
Città: Debrecen, Miskolc, Seghedino, Pécs
Monte Kékes
Fiumi principali: Danubio e Tibisco
Lago Balaton
Clima mediterraneo a sud, continentale ad est, atlantico ad ovest
Turismo: 1000 laghi, sorgenti termali, Budapest

Lago Balaton - Ungheria
Repubblica Slovacca
Capitale Bratislava, 49 035 kmq, 5,4 milioni d'abitanti
Paesi confinanti: Polonia a nord, Repubblica Ceca ed Austria ad ovest, Ungheria a sud, Ucraina ad est
Città: Kosice, Presov, Nitra, Zilina, Banska Bystrica
Monte Gerlach
Fiumi principali: Danubio, Vah
Laghi principali: Orava (artificiale), Zemplinska Sirava (artificiale)
Clima continentale
Principale attrattiva turistica: regione montuosa dei Tatra

Bratislava - Repubblica Slovacca
Repubblica Ceca
Capitale Praga, 78 866 kmq, 10, 2 milioni d'abitanti
Paesi confinanti: Polonia a nord, Germania a nord ed ovest, Austria e Repubblica Slovacca a sud
Città: Brno, Ostrava, Plzen, Olomouc
Monte Snezka
Fiumi principali: Moldava, Elba
Lago Lipno (artificiale)
Clima continentale temperato
Turismo: Regioni di Moravia, Boemia, Slesia. Praga e Brno.

Brno - Repubblica Ceca
Polonia
Capitale varsavia, 312 685 kmq, 38, 7 milioni d'abitanti
Paesi confinanti: Germania ad ovest, Repubblica Ceca e Slovacchia a sud, Lituania, Bielorussia e Ucraina ad est, Russia (Kaliningrad) a nord
Monte Rysy
Fiumi principali: Vistola, Warta, Oder, Bug Occidentale
Laghi principali: Sniardwy, Mamry, Lebsko, Dabie
Isola di Wolin
Clima oceanico- continentale
Turismo: Varsavia e Cracovia, la regione della Masuria per essere a contatto con la natura

Isola Wolin - Polonia
C. Legislazione turistica
Convenzione internazionale relativa ai contratti di viaggio CCV
Esempio con sentenza del 2007

D. Test delle conoscenze
Risposte alle 15 domande del Post n.3 del 14.02.10
1D - 2C - 3A - 4C - 5A - 6C - 7B - 8A - 9B - 10C - 11C - 12C - 13C - 14B - 15A
Quiz 16 domande
1. L'armatore di una nave è chi
A. La possiede
B. Ci viaggia
C. La gestisce
D. La controlla
2. Qual'è la sede della Caremar?
A. Genova
B. Livorno
C. Napoli
D. Grosseto
3. La promozione turistica sul mercato estero compete
A. alla regione
B. alla provincia
C. al comune
D. alla CCIAA
4. L'organizzazione turistica regionale si articola in
A. Sistemi Turistici Locali STL
B. STL e Agenzia Regionale per la Promozione Turistica APT
C. STL, APT e IAT (informazione e accoglenza turistica)
D. STL, APT, IAT e Pro Loco
5. Il numero degli IAT in ogni provincia è stabilito
A. dalla provincia
B. dai comuni
C. dall'APT regionale
D. dalla regione
6. I titolari o gestori di strutture ricettive comunicano arrivi e partenze
A. alla regione
B. alla province
C. al comune
D. alla Camera di Commercio
7. Per apertura annuale di una struttura ricettiva si intende un periodo di
A. 12 mesi
B. almeno 11
C. almeno 9
D. almeno 6
8. La classificazione dell'affittacamere
A. è in una unica categoria
B. varia da 1 a 3 categorie
C. varia da 1 a 3 stelle
D. varia da 1 a 4 categorie
9. Per l'apertura di una filiale di agenzia di viaggio necessita
A. l'autorizzazzione della provincia
B. l'autorizzazione della regione
C. la preventiva comunicazione alla provincia
D. la preventiva comunicazione alla regione
10. Il prezzo convenuto di un pacchetto turistico
A. non può mai essere aumentato
B. non può essere aumentato nei 20 giorni che precedono la partenza
C. può essere aumentato fino a 7 giorni prima della partenza
D. può essere aumentato fino a 10 giorni prima della partenza
11. Trasporto, alloggio e altri servizi accessori. Sono gli elementi riguardanti un pacchetto turistico PT "tutto compreso". Quanti di essi devono obbligatoriamente essere contenuti?
A. Tutti
B. almeno 1
C. almeno 2
D. sono tutti facoltativi
12. La sospensione o la revoca dell'autorizzazione all'attività di accompagnatore turistico sono provvedimenti di competenza
A. del comune
B. della provincia
C. della regione
D. della Camera di Commercio
13. Il direttore tecnico di una agenzia di viaggi deve operare
A. in una sola agenzia
B. al massimo in 2 agenzie
C. al massimo in 2 agenzie purché senza filiali
D. in una sola agenzia purché senza filiale
14. La carta dei diritti del turista è redatta
A. dall'Enit in almeno 4 lingue
B. dalla presidenza del Consiglio dei Ministri almeno in 4 lingue
C. dal Ministero competente in almeno 4 lingue
D. dall'Enit in italiano e inglese
15. L'affittacamere è una struttura ricettiva composta da
A. non più di 3 camere in un appartamento dello stesso stabile
B. non più di 6 camere in 2 appartamenti nello stesso stabile
C. non più di 3 camere in 2 appartamenti dello stesso stabile
D. non più di 6 camere in 3 appartamenti dello stesso stabile
16. Gli alberghi diffusi possono operare in centri storici con non più di
A. 1000 abitanti
B. 2000
C. 3000
D. 4000

Questo è il 4° post della serie "Minicorso in 20 post", continua...


Se hai domande, suggerimenti, se vuoi segnalare un errore o se vuoi formulare semplicemente una critica, sei il/la benvenuto/a, lascia un commento!

2 commenti:

  1. A questa domanda avrei risposto B con una certa sicurezza, dato che l'autorizzazione e le verifiche in materia sono effettuate dalla provincia. Perché invece la riposta è A?
    Grazie mille
    Laura

    12. La sospensione o la revoca dell'autorizzazione all'attività di accompagnatore turistico sono provvedimenti di competenza
    A. del comune
    B. della provincia
    C. della regione
    D. della Camera di Commercio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. per esempio, Legge Regionale del 27 Novembre 1996, n° 36 del regione Molise, Art 21:
      3) Il Comune che ha rilasciato l'autorizzazione provvede alla revoca...

      Elimina

Copyright

Le informazioni, i testi e le immagini mostrate sul sito di Preparazione Esame Accompagnatore possono essere copiate, archiviate, e ridistribuite da terze parti dopo accettazione da parte del redattore Franck Greco franckgreco@yahoo.it.

Preparazione Esame Accompagnatore al meglio delle proprie conoscenze non è al corrente dell'esistenza di copyright da parte di terzi su testi e immagini mostrati nel proprio sito. Preparazione Esame Accompagnatore si impegna comunque a rimuovere immediatamente dal sito tali contenuti, successivamente alla notifica di un copyright esistente.

Related Posts with Thumbnails