domenica 29 novembre 2009

Magica Italia continua a sorprenderci!


Si continua a scoprire il Bel Paese, ogni domenica su Rai 1 alle 9.30 con la trasmissione a puntate (30) intitolata Magica Italia, promossa dal Ministero del Turismo. La prima puntata è andata in onda l'8 novembre 2009. A giorni, sarà possibile vedere la puntate di oggi, domenica 29 novembre 2009 sul sito Italia.it e rivedere le precedenti puntate.

Nota video: L'oasi di Ninfa è visitabile solo in alcuni giorni dell'anno, e comunque da aprile a novembre. La visita è guidata. Sito ufficiale

Oggi come sempre, si è focalizzato su alcune bellezze del nostro paese: Padova "la studiosa", il tartufo di Alba nelle Langhe e il romanticissimo giardino di Ninfa in Provincia di Latina.

Quest'articolo fa parte della serie dedicata a "Magica Italia Rai 1"

Sito Unesco La Ferrovia Retica nei paesaggi di Albula e Bernina


Nata 100 anni fa, la Ferrovia Retica che comprende la linee ferroviarie dell'Albula (completata nel 1903) e del Bernina (completata nel 1910) è entrata a far parte della WHL dell'Unesco nel 2008 come unico sito Unesco trasnazionale italiano. La linea del trenino rosso del Bernina è la tratta della trasversale alpina più alta di tutta Europa ed una delle ferrovie ad aderenza naturale più ripide al mondo. La linea Tirano-Sankt Moritz della Ferrovia Retica che, attraversando la Val Poschiavo e il Passo del Bernina (valico alpino in territorio svizzero a 2.323 m s.l.m.) collega la Valtellina all'Engadina.
Centenario della linea ferroviaria del Passo Bernina nel 2010 - Principali eventi

Viaggia ogni giorno dell'anno, offrendo alla vista dei turisti e degli abitanti, paesaggi di alto livello naturale che si coniugano con la ferrovia stessa grazie all'utilizzo per la costruzione dei portali delle gallerie, dei muri di sostegno e di riempimento e dei numerosi ponti, materiali autoctoni come la pietra locale.
I suoi treni di colore rosso trasportano ogni anno su binari a scartamento ridotto dai trecento ai quattrocentomila viaggiatori, quasi tutti stranieri.


Maggiori info per il viaggio sul "trenino rosso" direttamente da una guida turistica di Tirano.

Questo post fa parte della serie "1 sito Unesco al giorno" che ti permetterà di conoscere l'Italia attraverso i siti Unesco, patrimonio dell'umanità.

venerdì 27 novembre 2009

Navigazione interna nei principali paesi europei e il Trasporto merci - Parte 1


La navigazione per vie d'acqua interne tende a riconquistare il consenso degli operatori del trasporto sia di merci che di passeggeri, in Italia e in Europa. Iniziamo con il trasporto di merci, elencando i diversi tipi di merci trasportate, dando notizie aggiornate del settore in crescità e presentando le vie principali in Europa.
In un secondo articolo, vedremo il trasporto turistico sulle vie d'acqua interne d'Italia e d'Europa (parte 2)

Quali merci si trasportano sull'acqua?
- materiali da costruzione
- prodotti agricoli
- prodotti petroliferi
- combustibili
- prodotti metallurgici
- prodotti chimici
- containers, veicoli
- prodotti alimentari
- fertillizzanti, ecc.

Quali regole?
Il CEVNI (Codice Europeo delle Vie della Nvigazione Interna) regola il trasporto per vie d'acqua interne.

Antico ma non passato di moda
Da milleni si trasportano merci e passegeri sull'acqua in Europa, lo sviluppo dei primi del XX sec. è dovuto sopratutto all'invenzione delle chiuse e alla creazione arteficiale di numerosi canali. Lo sviluppo ebbe però da fare i conti con il trasporto ferroviario e poi con il trasporto stradale e la realizzazione delle autostrade.
Nonostante tutto, oggi trasportare merci per vie d'acqua interne è una soluzione moderna ed integrata eco-sostenibile. Le vie interne costituiscono una chiave in termine di competitività e di innovazione in un'economia di rispetto dell'ambiente e della qualità della vita. Un tasso di crescità notevole dell'uso delle vie navigabili si registra in alcuni mercati regionali come nelle Fiandre 57% tra il 1995 e il 2005 e in Francia 40% tra il 1997 e il 2005.

Alcuni dei vantaggi
- costituisce un prolungamento pre e/o post marittimo
- le sue caratteristiche coincidono con i criteri della RTE-T (Rete Transeuropea di Trasporto) che presentano 30 progetti principali per migliorare i trasporti europei e sono in armonia con la politica di trasporto dell'UE.
- si consuma 5 volte meno carburante per via d'acqua
- il suo aumento contribuisce a snellire il traffico stradale
- costa 2-3 volte meno della via stradale
- riduce incidenti e quindi morti sulle strade
- permette un accesso diretto nel cuore delle città
- inquina meno le città al livello emissione e sonore

Lunghe e brevi distanze
Ogni anno 485 milioni di tonnellate sono trasportate per vie d'acqua interne, di cui il 50% destinato ad un paese estero (trasporto internazionale) coprendo in particolare lunghe distanze. Ciò nonostante, il trasporto su distanza inferiori ai 50 km tende ad aumentare.

La rete Europea
E di più di 35000 km, considerando piccoli, grandi fiumi e canali con un accesso direttamente nel centro delle città. Dal 1994 al 2004, solo 1,5% del budget per il trasporto transeuropeo è stato investito nello sviluppo della rete di navigazione interna.
Mappa delle vie navigabili d'Europa

Grandi e piccoli navi
Circa il 50% della rete è navigabile per navi di 1000 tonnellate che equivalgono al trasporto di 40 tir. La flotta ha una capacità di carico che va dai 14 ai 500 tir (qui prendiamo il tir, camion come unità di misura)

Contributo all'eco-economia
Il trasporto per vie d'acqua interne è il più rispettoso per l'ambiente di tutti i modi di trasporto oltre ad essere anche il più sicuro (meno incidenti), basta vedere l'esempio della Olanda che rappresenta il paese d'Europa con il traffico per via d'acqua più elevato con un numero d'incidenti vicino allo zero.
In Germania, 400 000 persone lavorano direttamente o indirettamente grazie al trasporto per vie d'acqua.

Bruxelles 20 nov 2009
La Commissione europea ospitava a Bruxelles una conferenza di alto livello sul futuro del sistema di trasporto in Europa. Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione responsabile dei trasporti, ha dichiarato : "...gli obiettivi fondamentali che l'Europa sta perseguendo oggi e che continuerà a perseguire negli anni a venire: "decarbonizzare" i trasporti, favorire l'Europa dei cittadini e potenziare le nuove fonti di crescita e competitività." Sicuramente i trasporti per vie d'acqua interne saranno protagonisti di questi cambiamenti.
Dal 27 novembre 2009 - Il nuovo commissario ai Trasporti per l'Ue è l'estone Siim Kallas. Tajani è andato all'Industria.

Leggere anche la parte 2 che parla della navigazione interna nei paesi europei e il Trasporto dei passegeri.

giovedì 26 novembre 2009

Crociere da sogno anche per gli operatori del turismo?


Le crociere riscontrano un successo sempre maggiore da parte del pubblico e le compagnie costruiscono delle navi sempre più grandi e più belle dagli anni ottanta, quando il settore ha registrato di nuovo un aumento della domanda dopo un lungo periodo di calo.
D'altronde, "Molti giovani sognano di lavorare in mare e in particolare sulle navi da crociera..." Così inizia il messaggio di benvenuto del capitano Juraj Boroš, Direttore del Tatra Marine s.r.o.

Oasis of the Sea

E ad un mondo affascinante che oggi dedico questo articolo, il mondo delle Crociere, all'occasione della "nascità" dell'Oasis of the Sea, la nave dei record. Le sue caratteristiche principali sono:
- Il transatlantico armato dalla compagnia americana Royal Caribbean è il più grande al mondo mai costruito (cantiere Stx di Turku, Finlandia).
- il 5 dicembre prossimo salperà da Fort Lauderdale  in Florida per la sua prima crociera nei Caraibi.
- la sua stazza è di 220mila tonnellate, è lunga 360 metri e larga 47.
- possiede 2706 cabine (su 16 ponti e 37 diverse categorie) per ospitare 6.360 passeggeri e 2.000 membri d’equipaggio.
- possiede 28 loft suites a 2 piani che offriranno vista mare attraverso delle grandi finestre, dal pavimento al soffitto e per soddisfare chiunque.
- la sua costruzione è iniziata nel 2007 ed è costata 900 milioni di euro.
- è divisa in 7 aree concepite per soddisfare diversi tipi di clientela.

Crociere - definizione
Sono soggiorni in mare che prevvedono soste in diversi porti turistici lungo il percorso della nave. possono consistere in brevi viaggi sul mare di poche ore (minicrociere*) o in soggiorni più lunghi da una settimana a diversi mesi (Cunard) L'alloggio in quest'ultimo caso in previsto in cabine dalle più economiche alle più lussuose con il trattamento di pensione completa in genere. L'accompagnatore turistico e/o la guida turistica offrono i loro servizi a terra per le escursioni che non sono mai incluse nel prezzo del viaggio. Per questi servizi come d'altronde per gli altri (non da crociere), è predisposto un tariffario al livello regionale.
*Esempio di minicrociere alle Isole Eolie, Sicilia: La compagnia di navigazione TAR NAV propone delle minicrociere alla scoperta dell'arcipelago eoliano.

Le compagnie più importanti 
La Costa Crociere
Ha una flotta di 15 navi che dal 1948 hanno solcato i mari di tutto il mondo ed è la compagnia di crociere più grande d'Europa. Nel 1959 Costa realizza la prima nave al mondo completamente dedicata alle crociere di svago di 7 o 14 giorni negli Stati Uniti e nei Caraibi.
Dall’aprile 2003 Costa Crociere fa parte di Carnival Corporation & plc, il maggior gruppo crocieristico del mondo. Al gruppo Costa Crociere S.p.A. appartengono anche i marchi AIDA Cruises, leader nel mercato di lingua tedesca, che dispone di 6 navi in servizio e 3 in ordine, e Iberocruceros, che opera nel mercato spagnolo con 3 navi in servizio e una in ordine, per un totale complessivo di 23 navi in servizio e 7 in ordine.

MSC Crociere
 
La MSC conta 10 navi, fu fondata nel 1987. La Compagnia cambia ragione sociale nel 1995, nasce ufficialmente Mediterranean Shipping Cruises (MSC) fondata da Gianluigi Aponte che attualmente ha l'onore di possedere la seconda compagnia al mondo per trasporto di container.
Sul mercato delle crociere deve confrontarsi con molte altre realtà, sia con base in Italia come la Costa Crociere e il Gruppo Grimaldi, sia estere come Carnival Cruise Lines e Cunard Line.

La Royal Caribbean
Possiede 21 navi da crociere di cui l'ultima che viaggerà per la prima volta il prossimo 5 dicembre, l'Oasis of the Sea.

La Carnival
La Cunard Cruise Line
La Grimaldi

Operatori turistici nel mondo delle crociere
Il settore delle crociere è un business sempre più importante per le agenzie di viaggi, basta considerare che Costa Crociere e Msc Crociere, verseranno nel corso del 2009 commissioni per 90 milioni di euro.
L'offerta sul mercato è destinata ad aumentare grazie all'ingresso di nuove navi e perché la domanda si mantiene alta, nonostante la crisi.
I dipendenti imbarcati sono numerosi per svolgere varie attività lavorative a bordo delle navi. A terra, prima perché fa lavorare un personale qualificato per la costruzione delle unità galeggianti e poi, sostando nei porti da luogo ad un giro economico direttamente e indirettamente legato alla crociera stessa. A lavorare sono anche gli accompagnatori turistici e le guide turistiche, gli taxi, gli autobus di linea e di turismo, ecc.
La tendenza si conferma con quest'estate meno critica di quanto si pensava, il mondo delle Crociere continua ad attrare un pubblico sempre più vario e numeroso.
Esempio di Dubai
La Costa Crociere inaugurerà la Costa Deliziosa a Dubai il 23 Febbraio 2010. Questi gli obiettivi di Costa Crociere a Dubai: un movimento di 140.000 passeggeri e una previsione di circa 14 milioni di euro di impatto economico diretto nell’inverno 2009/2010. Il turismo contribuisce direttamente al PIL di Dubai per il 20%. Un nuovo terminal crociere pronto nel Gennaio 2010 a Port Rashid.
Fonte: Costa Crociere

La classificazione degli alberghi in Italia



Alberghi - definizione
"Gli alberghi sono gli esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, che forniscono alloggio, eventualmente vitto ed altri servizi accessori, in camere ubicate in uno o più stabili o in parte di stabile" (definizione data dalla maggiore parte delle leggi regionali)
Così, sono considerati alberghi anche i:
- motel
- villaggi-albergo
Secondo la normativa della pubblica sicurezza, d'igiene e di tutela del consumatore, le strutture ricettive devono avere i seguenti requisiti minimi:
- 7 stanze
- 1 servizio igienico/10 posti letti
- 1 lavabo con acqua fredda e calda per ogni stanza
- 1 locale ad uso comune
- impianti tecnologici e numero di addetti adeguati e qualificati al funzionamento della struttura
Se non si verificano i criteri su elencati, sono esercizi di affittacamere regolamentati dalla legge.

Gli alberghi italiani oggi
Al giorno di oggi, secondo i dati forniti da Federalberghi, gli alberghi italiani sono più di 33 000 distribuiti secondo la seguente classificazione:
5 stelle sono 254 hanno 22.570 camere per un totale di 47.202 letti
4 stelle sono 3.950 hanno 265.461 camere e 546.673 letti
3 stelle sono 17.038 hanno 549.108 camere e 1.124.629 letti
2 stelle sono 7.718 hanno 136.716 camere e 256.840 letti
1 stella sono 4.808 hanno 60.855 camere e 111.666 letti
Per un totale 33.768 alberghi 1.034.710 camere e 2.087.010 letti

La classificazione alberghiera
Si basa sui criteri forniti dalla legge quadro in materia turistica del 1983, anche se abrogata dalla nuova legge quadro del 2001 che però non ha definito criteri ma che ha transmesso la competenza di classificazione alle Regioni.
In genere, la legge regionale prevvede che sia presentata una domanda da parte delle strutture ricettive alle amministrazioni (provincia o APT) usando appositi moduli (forniti dalle enti) che devono compilare attribuendosi punti sulla base di criteri definiti. L'amministrazione chiede che sia rinnovata la domanda ogni 5 anni (periodo lunghissimo per dare un idea in tempo reale del valore della struttura) I controlli effettuati permettono l'attribuzione delle stelle sulla base di elementi più quantitatvi (sistema di punti) che qualitativi.
Per rimediarci, nascono i brand veicolati dalle catene alberghiere che si presentano con standard uniformi.

Siti di recensioni
Alla fine, è il viaggiatore che giudica l'albergo anche grazie ai siti web di recensione delle strutture che si moltiplicano da un decennio nel mondo. I più noti sono per esempio Tripadvisor e Zoover 
Rapporti di Bruxelles su tali siti Hotrec Review Sites - Bruxelles gen 2009
Riportano le opinioni dei viaggiatori nei confronti di strutture alberghiere. Che credibilità ha il sito di recensione per l'utente?
- 75,3% degli utenti basa la credibilità della recensione sull'esperienza di viaggio di colui che pubblica la recensione.
- 80% concorda che leggere le recensioni di altri viaggiatori aumenta la sicurezza nella decisione, rende più semplice immaginare il luogo del proprio soggiorno e riduce il rischio di incertezza.
- 88% ritiene che le recensioni di altri viaggiatori sono fondamentali per decidere la destinazione del proprio soggiorno.
Fonte: Hotrec Assemblea Generale - Praga nov 2008 

Link utili
Hotrec
ItalyHotels

mercoledì 25 novembre 2009

Cenni sulle Convenzioni di Varsavia e di Chicago

Convenzione di Varsavia (1929)
Definisce le responsabilità della compagnia aerea (vettore aereo) è tutt'ora valida.
Le responsabilità del vettore sono:
* PRESUNTE: spetta alla compagnia aerea dimostrare di non aver danneggiato il passeggero e non al passeggero dimostrare di essere stato danneggiato secondo ciò che i giuristi chiamano “inversione nell’onere della prova”
* SOGGETTIVE: la compagnia non è forzata ad assumersi responsabilità di danno imputabili ad altri purché dimostri l’assenza della sua colpa.
* LIMITATE: si ha una limitazione dell’importo di risarcimento i cui massimali sono:
- 1000€ per danni relativi al bagaglio (con richiesta fatta entro 7 giorni)
- 250.000€ per danni relativi alle persone (con richiesta fatta entro 2 anni dal momento in cui il passeggero sarebbe dovuto giungere a destinazione)
Con il regolamento dell’Unione Europea 2027 (9/10/1997) si stabilisce però che “la responsabilità del vettore aereo comunitario per qualsiasi lesione personale subita da un passeggero in caso di incidente non sia soggetta ad alcun limite finanziario”

Integrazioni alla Convenzione di Varsavia
La CONVENZIONE DI VARSAVIA, il PROTOCOLLO DELL’AJA e la CONVENZIONE DI MONTRÉAL costituiscono le CONDIZIONI DI CONTRATTO APPLICATE DALLE SINGOLE COMPAGNIE AEREE.

Dall’insieme delle integrazioni nascono anche le definizioni di:
BIGLIETTO = documento di viaggio che nel caso dei voli ticketless non esiste.
E’ dato da più parti:
1- Riassunto delle condizioni di contratto
2- Tagliando di volo da consegnarsi alla partenza per avere la possibilità di effettuare il viaggio
3- Tagliando per il passeggero che costituisce la copia del contratto di trasporto
PASSEGGERO = persona non appartenente all’equipaggio trasportata o da trasportare su un aereo con il consenso del vettore.
BAGAGLIO = insieme degli oggetti che il passeggero vuole trasportare con sé in cabina (bagaglio a mano) o in sede separata (bagaglio registrato in aeroporto)
VETTORE = insieme delle compagnie aeree che emettono il biglietto e che si impegnano ad effettuare il trasporto del passeggero e del suo bagaglio.

Convenzione di Chicago (1944)
DEFINISCE LE 5 LIBERTA’ DELL’ARIA ma indica solo dei punti su cui i vari paesi contraenti hanno poi elaborato degli accordi bilaterali. E’ stata un insuccesso a causa dello scontro tra liberalizzazione (USA) e protezione delle compagnie di bandiera (EUROPA)
1° LIBERTA’: diritto di sorvolo del territorio di uno Stato contraente.
2° LIBERTA’: diritto di effettuare scali per scopi non commerciali (quindi tecnici) sul territorio di uno Stato contraente.
3° LIBERTA’: diritto di sbarcare passeggeri, posta e merci provenienti dallo Stato di cui l’aeromobile ha la nazionalità.
4° LIBERTA’: diritto di imbarcare passeggeri, posta e merci diretti verso lo Stato di cui l’aeromobile ha la nazionalità.
5° LIBERTA’: diritto di imbarcare e sbarcare passeggeri, posta e merci provenienti dal territorio di ogni Stato contraente o ad esso destinati.

Accordi bilaterali (1946-1996)
Riguardano soprattutto la terza e la quarta libertà.
Danno luogo a pool cioè ad accordi per la divisione dei servizi operati sulla stessa linea da compagnie di bandiera diverse.
Sono accordi vincolanti al fine di non privilegiare una compagnia piuttosto che un’altra e sono stati in parte resi meno rigidi con l’avvento della liberalizzazione a partire dal 1988 quando la CEE (poi UE) ha sottolineato l’esigenza di una maggior flessibilità in termini di offerta di posti e di tariffe.

LIBERALIZZAZIONE
STATI UNITI
Nota con il termine DEREGULATION è iniziata nel 1981 con l’abolizione dell’organo federale di controllo sul settore aereo per garantire libertà di concorrenza.
L’effetto ottenuto in realtà non è stato quello di stimolare la concorrenza, ma di creare una precisa gerarchia tra compagnie aeree favorendo quelle con una struttura organizzativa più razionale e favorendo la concentrazione di vettori.
Le compagnie più forti hanno assorbito quelle più deboli incapaci di reggere la concorrenza!
EUROPA
Iniziata nel 1997 ha seguito un corso più istituzionale controllato dagli organi della Comunità Europea perché le compagnie di bandiera, abituate ad una situazione di monopolio nel loro paese, non si sentivano preparate al libero mercato.
A partire dal 1990 gli accordi bilaterali si sono fatti meno rigidi per non limitare eccessivamente la concorrenza.
Dal 1993 si ha una maggior precisione nella normativa che regola la liberalizzazione in Europa
Liberalizzazione nella UE.
Ogni compagnia aerea è libera di fissare le tariffe che ritiene più opportune (purché non troppo alte o troppo basse)
Si ha la libertà di cabotaggio consecutivo (possibilità da parte di una compagnia straniera di far proseguire il suo volo in arrivo verso un altro aeroporto dello stesso Paese: Londra-Milano-Catania per la British Airways)
Ogni Stato della UE deve dare licenza di esercizio a tutte le compagnie dell’Unione che abbiano i requisiti di quelle nazionali.
La liberalizzazione ha avuto delle difficoltà in Europa in quanto i vari Paesi erano molto protettivi nei confronti delle proprie compagnie di bandiera e spesso sfruttavano l’effettivo congestionamento degli aeroporti per opporsi alla richiesta di slot (diritti di atterraggio)da parte di compagnie straniere.
Nel 1997 si è avuto l’apice della liberalizzazione in Europa con il riconoscimento di quattro libertà dell’aria ignorate con la convenzione di Chicago.

QUATTRO NUOVE LIBERTÀ DELL’ARIA
1. Le compagnie della UE possono trasportare passeggeri all’interno di un altro Stato della Comunità o da questo verso un terzo Stato purché il volo abbia origine nel Paese di appartenenza (per Alitalia: Catania-Parigi-Londra). In pratica si estende il cabotaggio consecutivo.
2. Le compagnie UE possono trasportare passeggeri tra due Paesi diversi dal proprio purché le due tratte abbiano connessione nel proprio Paese (Parigi –Milano-Vienna per Alitalia)
3. Le compagnie UE possono trasportare passeggeri tra due Paesi diversi dal proprio (Questa libertà è utilizzata solo dalle grandi compagnie per gli elevati costi di gestione/manutenzione fuori sede)
4. Le compagnie UE possono operare voli all’interno di un Paese e vendere quindi la sola tratta domestica con origine e/o destinazione nel Paese di appartenenza detta tariffa di cabotaggio ( Lisbona-Oporto per la rotta Milano-Lisbona-Oporto per Alitalia)

Conseguenze della liberalizzazione
Creazione di organizzazioni sempre più potenti costituite da accordi tra le maggiori compagnie per il controllo delle rotte mondiali più importanti (alleanze strategiche + assorbimento delle compagnie più deboli)  Oneworld = British Airways +American Airlines + Quantas +…
Proliferazione di compagnie anche piccole che operano localmente e si sono create una propria nicchia di mercato (Air One, Air Sicilia)
Creazione, da parte dei vettori, di compagnie minori per diversificare l’offerta (Es. tariffe ridotte con compagnie come Go)
La riduzione delle tariffe ha portato le compagnie a coprire i costi fissi dei loro servizi con la vendita a tariffa normale al cliente che viaggia per affari (50% dei posti)  presto le compagnie dovranno rivedere la propria politica tariffaria.
Negli USA si stanno affermando le tecniche di yield management cioè nella determinazione dei prezzi sulla base della situazione delle prenotazioni.

Fonte: Doc. a cura della Prof. Giovanna Bringiotti

martedì 24 novembre 2009

I biglietti aerei


Guida alla lettura dei biglietti aerei
 (cartacei)
Dal biglietto cartaceo all'elettronico
Dal 2008, la IATA ha disposto l'eliminazione del biglietto cartaceo.
I costi sono annullati per i venditori e risparmiano le compagnie aeree, tempo e denaro: tutti contenti del biglietto elettronico.
Attenzione, i biglietti low cost comprati online sono ticketless (senza biglietto), la ricevuta che si può stampare è solo un pro memoria di cui serve solo la booking reference (da notare) che servirà se al momento del check in, il nominativo del passeggero non si trova sulla lista.
Quello che viene emesso invece da numerose compagnie IATA è invece un biglietto elettronico vero e proprio.
BSP
Il Billing Settlement Plan è entrato in funzione nel 1974 quando le maggiori compagnie aeree hanno concordato l'emissione di una biglietteria unificata, togliendo un peso notevole di lavoro alle agenzie che prima dovevano fare i conti con una biglietteria propria ad ogni compagnia aerea.
Il biglietto si è chiamato lo Standard ticket IATA ed era intestato ad un o più vettori aerei per i quali l'agenzia mandava i tagliandi relativi ad ogni biglietto alla Banca Nazionale del Lavoro. La banca mandava quindi i tagliandi al BSP per la compensazione fra i vettori.
Ora, si procede così
- Le agenzie ricevono i numeri dei biglietti elettronici che possono vendere.
- L'emissione dei biglietti si fa grazie ad un GDS (Global Distribution System) approvato dalla IATA (Sabre, Amadeus, Amadeo)
- Periodicamente le agenzie devono inviare al DPC (Data Processing Center) del BSP un rapporto sulle vendite eseguite per via elettronica o usando un ASTF (Agency Sales Transmittal Form)
- Dopo trattamento dei dati dell'agenzia e del GDS, il DPC invia all'agenzia una Agents Billing Analysis, analisi di fatturazione, che stabilisce l'importo da versare al BSP, che provvede all'accredito delle compagnie aeree interessate.
BCBP
Il biglietto elettronico sempre più dovrà assumere la forma di BCPB (Bar Coded Boarding Pass), il biglietto e la carta d'imbarco in un documento solo. Entro il 2010, secondo la IATA, il BCBP dovrà costituire lo standard per tutte le compagnie aeree.
Segue la newsletter di maggio 2009 della IATA in lingua inglese; dopo ogni paragrafo, un breve riassunto.
BCBP deadline nears! The industry is taking action.
Airlines and airports around the world are working to eliminate magnetic stripe boarding passes ahead of the end 2010 IATA bar coded boarding pass (BCBP) mandate. In April the industry passed the 50% milestone – meaning that the majority of boarding passes are now 2D barcoded.
Le compagnie aeree del mondo passeranno al BCBP entro la fine del 2010.
Five carriers have already eliminated expensive magnetic stripe boarding passes completely: LAN Ecuador, Macedonian Airlines, Malmo Aviation, Moldavian Airlines, and Skyways. These carriers are now offering only 2D bar coded boarding passes across their networks, providing passengers with more self-service options and faster, better service.
5 compagnie usano già il BCBP e offrono un servizio migliore.
“Congratulations to these carriers for being the first to meet the deadline, over a year and a half ahead of schedule,” said Eric Léopold, BCBP Project Manager. “As the crisis continues, BCBP is becoming more and more of a priority for the industry. It’s a quick return on investment in a time of crisis, something that’s absolutely essential for airlines, airports and ground handlers right now.” The industry stands to save US$1.5 billion every year from BCBP.
Eric Léopold, il BCBP Project Manager, ha fatto i complimenti a queste compagnie e ha ribadito l'importanza di tale provvedimento per risparmiare in questi tempi di crisi.

Trasporto Aereo Tariffe nazionali ed internazionali



Generalità
La tariffa non è proporzionale alla lunghezza del viaggio aereo.
E il risultato di diversi elementi che concorrono a formare la tariffa applicabile ad un volo:
- carburante, personale ed altri connessi con l'esercizio dell'aeromobile.
- spese generali di gestione delle compagnie.
- costi di handling da stabilire secondo il tipo d'aero e d'aeroporto in cui si opera.
- mercato e la sua concorrenza reale e potenziale.
Tariffe specificate
Se il loro regolamento di attuazione è determinato in sede IATA.
Tariffe non specificate
Sono definite dal vettore fuori della IATA in modo autonomo e secondo regole proprie, prevalgono oggi.
2 supplementi fissi
- la tassa aeroportuale da 10 a 60 euro.
- la security surcharge (dal 2001) per coprire spese rappresentate dai maggiori controllo in aeroporto.
In Italia dal 2003
- la baggage surcharge per coprire le spese maggiori sostenute dagli aeroporti per il controllo dei bagagli ai fini della sicurezza.
Fuel surcharge
Praticata in periodi di maggiore costo del carburante.
La recente legge 40/2007
Impone alle compagnie di pubblicare il prezzo completo di tutti i supplementi.
Tariffe normali e speciali
Vocabolario
OW one way - tariffa di solo andata
RT return o round trip - andata e ritorno
Routing percorso del viaggio per intero, può includere l'andata e il ritorno per esempio.
Tariffe pubblicate possono essere composte di OW o RT di cui il prezzo è inferiore di solito al prezzo di 2 OW.
Tariffe Costruite sono specificate per routing di cui non si conoscono un prezzo pubblicato, sono calcolate secondo regole della IATA e includono oltre che OW e RT, CT e OJ.
CT circle trip - circolari, viaggi di andata e ritorno nei quali il prezzo di ritorno è diverso da quello di andata.
OJ open jaw - a mascela aperta, viaggi di andata e ritorno nei quali non coincide la località di partenza del viaggio di ritorno con quella di arrivo dell'andata oppure la località di partenza dell'andata è diversa da quella di arrivo del ritorno.
IATA International Air Transport Association
Oltre ad incoraggiare lo sviluppo di transporti aerei sicuri, regolari ed economici a vantaggio dei popoli del mondo, favorisce lo sviluppo del commercio aereo mondiale e ne studia i problemi, favorisce i mezzi per una fattiva collaborazione fra tutte le imprese di trasporto direttamente ed indirettamente collegate ad i trasporti aerei e collabora con l'ICAO e con altre organizzazioni internazionali similari.
ICAO International Civil Aviation Organization
Chiamata in Italia l'OACI (Organizzazione dell'Aeronautica Civile Internazionale), agenzia autonoma delle Nazioni Unite incaricata di sviluppare i principi e le tecniche della navigazione aerea internazionale, delle rotte e degli aeroporti e promuovere la progettazione e lo sviluppo del trasporto aereo internazionale rendendolo più sicuro ed ordinato. In poche parole si occupa del controllo della sicurezza del volo e emette norme anche chiamate SARPs (Standard and Recommended Practices) che riguardano le regole generali di volo, il rilascio dei brevetti per i piloti e per il personale di bordo, la definizione delle aerovie e la predisposizione delle carte aeronautiche, l'immatricolazione degli aerei, la navigabilità e la funzionalità degli aeroporti.
Tariffe pubblicate normali (normal fares)
Sono OW o RT, variano a secondo delle classi di servizio. Esiste su molte rotte la tariffa YL con Y per tariffa economica e L per bassa stagione (Low) che ha un prezzo inferiore alla YH con H per alta stagione (High) oppure la YK per la stagione intermedia ad un prezzo intermedio (tariffa di spalla - shoulder)
3 Classi di servizio
F - first class, prima classe solo sui voli intercontinentali di solito (Esiste anche la P e la A per la prima classe scontata) assicura i posti sulla parte anteriore dell'aereo (nei Jumbo Jet nella parte superiore) e prevede poltrone più larghe e confortevoli delle altre classi, garantisce un servizio più accurato e più ricco.
La compagnia Air France propone una First Class con una presa per il PC, la funzione auto-massaggio incorporata nel sedile-letto per aumentare il pannello dei suoi servizi alla clientela più esigente. La Singapore Airlines mette a disposizione un letto e l'Emirates ha attrezzata la first con la doccia.
C/J - classe club sulla British Airways, classe affaires su Air France e Business sugli altri vettori (D è la business scontata)
Y - classe economica (esiste anche la S, le B, H, K, L, M, Q, T, V per l'economica scontata e la U per la classe Shuttle senza prenotazione - voli nazionali )
Tariffe pubblicate speciali
Sono applicabili a determinati viaggi RT in classe economica (Y) che variano a seconda dell'area geografica considerata. Esistono le escursionistiche (excursion fares-YE), le PEX (YPX) e le IT (inclusive tours-YIT o FIT) che hanno le seguenti limitazioni/vincoli, in ordine crescente, minimum stay, maximum stay, divieto di stopover, sunday rule e divieto di combinazioni di diverse tariffe per voli che si susseguono.
Minimum stay 
E vietato il ritorno in giornata, soggiorno minimo a destinazione di 1 settimana e 2 settimane sul lungo raggio.
Maximum stay
E limita la durata della permanenza e la durata di validità del biglietto (il biglietto a tariffa normale dura un anno)
Stopover
Fermata volontaria lungo l'itinerario.
Sunday Rule
Obbligo di partenza non prima della domenica successiva all'arrivo, escludendo i viaggiatori per affari che in genere rientrano prima del weekend.
Combinazioni
Permettono di combinare insieme tariffe diverse tra loro per dei voli che si susseguono.
Poiché ormai, ogni tariffa ha i suoi limiti, conviene considerare con attenzione ognuna di loro prima dell'acquisto.
Tariffe per gruppi
Negoziabili di volta in volta direttamente con il vettore.
Riduzioni
Le più comune sono IN per i bambini al di sotto di 2 anni, CH per i bambini dai 2 ai 12 anni, Z per le persone fra 12 e 22 anni di età, SD per i studenti e delle riduzioni per le famiglie che variano a seconda delle rotte. Altre riduzioni esistono per guide turistiche, per dipendenti di compagnie aeree, per giornalisti, ecc.
IN per infant, bambini di meno di 2 anni, pagano 10% della tariffa adulta se viaggiano in braccia, 50% se occupano un posto. Prima classe: FIN, classe economica a tariffa ordinaria YIN, YHE4MIN se è una tariffa escursionistica di alta stagione della duarata massima di 4 mesi.
CH per bambini fra i 2 e 12 anni, pagano 50% e hanno diritto al posto a sedere, possono anche non essere accompagnati e verrà segnalato sul biglietto con la sigla UM (unaccompanied minor) seguita dall'indicazione dell'età. Il personale di bordo prenderà cura di lui. Come per la riduzione IN, si aggiunge alla tariffa applicata la sigla CH. Esempio: YCH.
Z per i giovani fra 12 e 22 anni, fruiscono di una riduzione del 25% (YZ, YHE4MZ...)
SD per i studenti che studiano in una località diversa della loro residenza, riduzioni dal 25% al 40% (YSD,...)
Tariffe non specificate
Sono la maggiore parte delle tariffe applicate oggi, non solo alle compagnie no frills, che sfuggono al controllo IATA. In genere sono riferite a viaggi OW.
Vettore low cost
E una compagnia che pratica una particolare politica di gestione dei costi e dei ricavi, usando lo yield management (gestione dei rendimenti) dando l'opportinutà di acquisto di posto sull'aeromobile a prezzi vicini allo 0 a chi lo fa con molto anticipo, andando però ad aumentare il prezzo mentre si avvicina la data fino a raggiungere prezzi che possono a volte superare quello della compagnia tradizionale.
Medoto delle compagnie no frills
Consiste nel dare nulla di gratuito a bordo, nel usare aeroporti periferici con tempi di transfer importanti per la città e servizi navetta dai quali spesso si provocano altri ricavi, non pagando handling (servizi a terra negli aeroporti) e addirittura facendosi pagare per portare verso quelle destinazioni i loro passeggieri.
Tariffe specificate I NUC
Espresse oltre che nella moneta del paese di partenza, anche in NUC (Neutral Unit of Construction) moneta immaginaria inventata dalla IATA.
I NUC sono legati alle diverse monete da un tasso di cambio fisso, modificato ogni 3 mesi, chiamato il ROE (Rate of Exchange)
Questa moneta serve ad addizionare fra loro prezzi esprissi in diverse monete e per costruire tariffe relative a percorsi per i quali non esitono tariffe pubblicate.
Valuta : ROE = NUC
NUC x ROE = Valuta
Sistema del migliaggio e MPM
Maximum Permitted Mileage, massima distanza in miglia consentita per ottenere la tariffa diretta OW, pur effettuando soste volontarie intermedie (stopover), fra 2 località. E uguale alla distanza in miglia tra 2 aeroporti maggiorata di 20%.
TPM
Ticketed Point Mileages, distanze dirette fra i diversi aeroporti.
Il sistema del migliaggio non si applica, in quanto vietato dalla IATA nei seguenti casi:
- per viaggi che prevedano stopover e transiti per il punto di partenza o di destinazione.
- per viaggi che prevedano più di uno stopover nello stesso punto intermedio.
- se si transita più di 2 volte nella stessa località.
- su alcune rotte riportate dai manuali di cui i voli nazionali per i quali non vale la normativa IATA.
- per viaggi che hanno origine in Europa con più di una partenza e di un arrivo internazionali nel paese di partenza.

Leggere e capire l'orario delle Compagnie Aeree (Esempio Alitalia)


L'orario delle compagnie aeree come quello dell'Alitalia è distribuito direttamente dalla compagnia
Per Alitalia, vi basterà scaricare questo file Pdf oppure consultare l'orario online.
Per conoscere i voli e i dettagli inerenti ad ogni volo, esiste il sito in lingua inglese dell'OAG, l'Official Airline Guide oppure il sito dell'AMADEUS che non contempla però i voli Low cost.

Gli orari sono pubblicati dalle singole compagnie
Contengono l'orario dei voli del vettore e quello delle compagnie in code sharing (compagnie che condividono i servizi sulle linee descritte)
L'orario invernale di Alitalia, con validità fino al 27 marzo 2010, prevede 2300 frequenze settimanali su 129 rotte e 72 destinazioni in Italia e in altri 35 paesi nel mondo, di cui 13 destinazioni intercontinentali con 15 rotte e 83 frequenze settimanali.
L'orario Alitalia fornisce la lista degli uffici e scali in Italia con tutte le informazioni relative alla logistica terrestre per raggiungere gli aeroporti del territorio.
Esempio dell'aeroporto di Bologna
Ufficio di rappresentanza
BOLOGNA Via Riva Reno 65
Tel. 6300 111
Fax. 6300 400
Ufficio passeggeri
Tel. 6300 244
Lun. - Ven. ore 09.10 - 16.30
✈ GUGLIELMO MARCONI - Km. 6
Tel. 6479 615
www.bologna-airport.it
Autobus da/per aeroporto
A.T.C. - Tel. 2902 90
Aeroporto - Stazione FS
NAVETTA AEROBUS
Ogni/Every 15 min.
Gli orari sono indicati in ora locale Gli aeroporti e le città hanno una sigla IATA

Per ogni volo sono indicate la frequenza, il vettore, il numero e l'aeromobile

Esempio dei voli da Belgrado (BEG)
A Milan (MIL) (1)  832 km (2) 
1355 1545 (3) AZ7077F (4) 733 (5) 1.3...7 (6) 1:50 (7)
1615 1805     AZ7077F       733     ....5..        1:50
A Rome Metro (ROM) 730 km
0640 0820     AZ7073F       733     ..345.7     1:40
0800 0940     AZ7073F       733     1......        1:40
1720 1905     AZ597           M80    1.34567   1:45   Sosp. NOV22 (8)
A Trieste IT (TRS) 544 km
1605 1745     AZ7075F       AT7      .2.4.6.    1:40
1. MIL è la sigla IATA della città di Milano, basata sulla lingua inglese. Quando una città ha più di un aeroporto, è possibile trovare solo la sigla dell'aerostazione. Linate è LIN, Malpensa è MXP, ecc.  Anche le compagnie aeree hanno una sigla IATA, è biletterale, es. Alitalia AZ, Iberia IB, ecc. 
Sigle IATA degli aeroporti
Sigle IATA delle compagnie
2. Distanza tra aeroporti.
3. Orari indicati 0000 di partenza e di arrivo espressi in ora locale.
4. Numero di volo che include la sigla biletterale IATA della compagnia.
5. Aeromobile, nell'esempio è l'Aereo 733 = Boeing 737-300.
6. La frequenza del volo è espressa con i numeri 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7 per indicare il giorno della settimana in cui viene effettuato il servizio. Nell'esempio, il lunedì, il mercoledì e la domenica.
7. Durata del volo.
8. Il giorno detto, la compagnia ha sospeso il servizio.
L'orario Alitalia Avvertenze
I dati riportati nella presente pubblicazione sono a titolo puramente informativo. Alitalia non dovrà essere ritenuta responsabile per danni risultanti da mancato arrivo o partenza dei voli alle ore indicate nella presente pubblicazione, o per mancata coincidenza con altri velivoli o per qualsiasi errore od omissione dei dati stessi.
Le programmazioni possono subire variazioni senza preavviso poiché vengono calcolate secondo stime che si
basano su previsti tempi di volo. Gli orari delle partenze e degli arrivi non possono essere garantiti poiché condizioni atmosferiche avverse ed altri fattori possono influenzare l’operatività dei vettori. Le programmazioni riportate all’interno di questa pubblicazione si basano su voli che garantiscono un minimo volume di traffico passeggeri.
In un prossimo articolo, parleremo della IATA International Air Transport Association.

lunedì 23 novembre 2009

Sito Unesco di Milano, Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo da Vinci



Costruita nel 1463 dal duca di Milano Francesco I Sforza, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e il suo convento domenicano sorse dove si trovava una piccola cappella dedicata a Santa Maria delle Grazie.
Le opere d'arte al suo interno non mancano, gli affreschi con Storie della Passione di Gaudenzio Ferrarie, l´Incoronazione di spine di Tiziano oggi al Louvre, un affresco realizzato da Bramantino e senza dimenticare il Cenacolo di Da Vinci.
La notte del 15 agosto 1943, i bombardieri anglo americani colpirono la chiesa e il convento. Il refettorio fu raso al suolo, si salvarono pochi muri, fra cui quello del Cenacolo per fortuna; è oggi il sito museale più visitato a Milano.

Leonardo ha dipinto l'Ultima Cena nel Refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie per volere di Ludovico il Moro, in un arco di tempo che va dal 1494 al 1497.
Unesco

Questo post fa parte della serie "1 sito Unesco al giorno" che ti permetterà di conoscere l'Italia attraverso i siti Unesco, patrimonio dell'umanità.

Magica Italia del 22.11.09


"...a parte la bellezza dei paesaggi e la dolcezza del clima, l'Italia è l'unico paese in cui ci si sente convinti che l'arte domina davvero ogni cosa. E tale convinzione infonde coraggio."

Anton Cechov
Puntata del 15.11.09 video
La puntata di domenica scorso (22.11.09) è stata come sempre ricca di gioielli dell'Italia.
Si è parlato di:
- Catania che deve la sua impronta barocca alla ricostruzione della città avvenuta nei primi del 700'.
Dopo che fu prima seppellita a tre quarti dal fiume di lava del 1669 durante l'eruzione che durò 122 giorni, fu anche distrutta nella sua quasi totalità dal terremoto del 1693 che colpì il sud-est della Sicilia.
Curiosando per le vie del centro, si può visitare "A pischeria" il suo famoso mercato del pesce a due passi dalla piazza del Duomo, vedere "Liutru", l'elefante simbolo della sua riscostruzione davanti alla cattedrale dedicata a Sant'Agata festeggiata dal popolo catanese ogni anno il 4 e 5 febbraio, la via Etnea che fa da spina dorsale alla città, ritmata dalle sue piazze monumentali (piazza Duomo, piazza Università, piazza Stesicoro) oppure essere invitati a visitare il Palazzo del Toscano come lo sono stati i realizzatori della trasmissione "Magica Italia". Perdendosi nella Catania barocca, non si deve tralasciare la via dei Crociferi con le sue chiese bellissime!
- Le Ville Venete e la visita in particolare della Villa Ca' Marcello costruita dai figli del nobile veneziano Andrea Marcello nel 1550, della Villa Contarini, la Villa della musica voluta anche dai patrizi della Serenissima.
- Il Trevigiano, regno del buon gustaio è attraversato dalla via del Prossecco che trova la sua massima espressione a Valdobbiadene.
- Si è poi tornato a parlare di Andrea Palladio con la Villa di Maser, anche chiamata Villa Barbaro dal nome dei fratelli Barbaro che chiesero al Palladio e al Veronesi, di "collaborare" rispettivamente alla sua edificazione e alla sua decorazione. Il grande pittore ha realizzato grandi opere in "trompe l'oeil" sulle pareti delle numerose stanze della Villa.
- Si è infine andato a Pisa, sulla Piazza dei Miracoli ad ammirare la Torre che costituisce il monumento italiano più conosciuto all'estero, ma anche il Battistero, la Cattedrale e il Camposanto.

Quest'articolo fa parte della serie dedicata a "Magica Italia Rai 1"


E possibile trovare tante notizie ed informazioni interessanti sulla professione di accompagnatore turistico sul blog frequentemente aggiornato "Accompagnatore turistico" (bandi, link, notizie del Ministero del Turismo, ecc.)

sabato 21 novembre 2009

Corte Europea Indennizzo ritardo voli fino a 600 euro

Prima della nuova sentenza, si applicava il Regolamento 261/2004*: i ritardi di volo potevano occasionare il rimborso del biglietto solo se si trattava di più di 5 ore di ritardo. Mentre in nessun caso, erano previste compensazione in denaro per ritardi di meno di 5 ore: Ecco la novità!
La compensazione in denaro era invece prevista nei casi di negato imbarco per motivi di overbooking o di cancellazione del volo ed era proporzionata alla distanza.
Un caso in esame.

Sentenza della Corte Europea del 29 novembre 2009 - Bruxelles
A seguito del ricorso di 2 passeggeri vittime di ritardi di più di 22 ore con le compagnie Air France e Condor, i tribunali nazionali austriaci e tedeschi sollecitati, hanno chiesto alla Corte Europea di chiarire la legislazione a riguardo.

Condizioni necessarie per l'indennizzo
L'indennizzo potrà essere richiesto per un ritardo di più di 3 ore se non imputabile a "cause eccezionali", escludendo la "scusa del ritardo tecnico" degli aeromobili.
Come per la cancellazione del volo o per overbooking
L'importo forfettario potrà essere compreso tra 250 e 600 euro perché il danno è paragonabile, secondo i giudici europei al danno subito nel caso della cancellazione di un volo o dell'overbooking.

Il vicepresidente della Commissione europea, con delega ai trasporti, Antonio Tajani ha commentato:
"I diritti dei passeggeri sono sempre state una delle mie principali priorità e sono personalmente felice che i diritti dei cittadini siano rafforzati da questa decisione"
* Regolamento 261/2004
Le tariffe piene danno la possibilità di prenotare prima di acquistare il biglietto. Di conseguenza, bloccare dei posti senza occuparli, offre al business man per esempio la possibilità dell'indecisione fine all'ultimo sulla scelta del posto che occuperà realmente, lasciando invenduti posti su diversi voli (no show). Per non volare con aerei mezzo pieni e continuare ad offrire questo servizio, le compagnie adottarono la tecnica dell'overbooking, vendendo più posti che ne erano realmente vendibili. Questo occasiona a volte il negato imbarco di uno o più  passeggeri che hanno acquistato un biglietto su un aereo sopra prenotato.
D'altronde, il mancato imbarco può essere dovuto alla cancellazione di un volo da parte della compagnia.
Per questi motivi, il Regolamento dell'Unione Europea n. 261 del 2004 entrato in vigore a febbraio del 2005, assicura la dovuta assistenza ai passeggeri disagiati.
E previsto nei casi di negato imbarco per overbooking o per annullamento del volo, che la compagnia aerea dia assistenza, vitto e alloggio se necessari, viaggio su un volo alternativo e compensazione in denaro (vedere novità riportata nell'ultima sentenza riguardo l'indennizzo anche per il ritardo da 3 ore), sia che si tratti di un volo di linea o di un volo charter (aereo noleggiato)
Le disposizioni del regolamento si applicano ai passeggeri in partenza da un aeroporto della UE e anche da aeroporti fuori dell'Unione se il volo è eseguito da un vettore comunitario e che la destinazione è uno dei paesi membri.
Regolamento 261/2004

giovedì 19 novembre 2009

Compiti dell'accompagnatore turistico in relazione all'attuazione del programma


Cominciamo dall'organizzazione dell'accompagnatore. Le giornate iniziano presto la mattina e non terminano prima di avere pianificato la giornata seguente. Alla lettura del programma rimesso dall'agenzia, non è raro che emerge quale punto che richiede spiegazioni; l'accompagnatore ne verifica il senso e cerca di capire esattamente ciò che s'intende, non esitando a contattare l'agenzia o il fornitore di servizi per maggiori chiarimenti.
D'altronde, oltre al programma dettagliato che dovrebbe fornire l'agenzia, è consigliabile leggere anche il "prodotto catalogo" per sapere che cosa ha letto il consumatore e quali saranno di conseguenza le sue aspettative.
Rimane vero che tanti partecipanti leggono male oppure non leggono addirittura il programma sul catalogo. Ciò contribuisce a creare degli abissi tra programma "immaginato" dal viaggiatore e quello effettivo e quindi, delusioni. Si può controllare all'inizio del tour, grazie ad un "incontro" informativo" e di benvenuto con il gruppo, che i partecipanti hanno capito il programma a loro venduto. 

- Assicurare che siano resi in modo efficiente tutti servizi inclusi nel prezzo del pacchetto secondo gli standard di qualità previsti.
Trasporti, accomodation e ristorazione sono i principali servizi ma possono essere altri ancora; concentriamoci sui più importanti:
Il trasporto a mezzo pullman significa avere rapporti umani e di reciproco rispetto con l'autista, senza però dare troppa confidenza - l'autista è sicuramente un collaboratore capitale dei Tour in Bus, si deve vedere come un esperto del mezzo e delle strade ma non si deve fare sempre riferimento a lui, l'accompagnatore è l'unico che deve alla fine del viaggio rendere dei conti riguardo l'esito del viaggio. L'itinerario più leggero (per la difficoltà) non è sempre il più panoramico. Ovviamente, si scenderà a compromesso quando l'integrità del programma non soffre e che per esempio, grazie ai consigli dell'autista, si risparmierà tempo evitando una cittadina sul percorso che festeggia il suo Santo Patrono.
E importante informarsi in tempo dell'operatività e degli eventuali ritardi previsti quando si viaggia in treno. Si eviterà di andare in stazione con tutto il gruppo quando si sa già da ieri che i treni non viaggiano (sciopero)
Sulle navi, vi è il comandante che potrà a discrezione sua e forse per semplici motivi di sicurezza dei passeggieri, cambiare la rotta, il porto di arrivo, ecc. Non è mai molto grave, le persone accompagnate informate correttamente, capiscono e sono a volte felici di vivere "l'avventura". Le regole a bordo d'altronde vanno seguite ed è il compito dell'accompagnatore, richiamare il passeggiero che non si comporta "bene" rammentando le regole in nome del comandante (specialmente se l'ospite non parla la stessa lingua)
La puntualità è legata alla prestazione del servizio (pullman, navi, treni, aerei) che può metterci in crisi se non sono stati informati i partecipanti del problema. Si deve adeguarsi, essere flessibili e sapere comunicare con gli accompagnati. Si trova sempre una soluzione "migliore della meno migliore".
Per evitare le sorprese, è bene controllare l'operatività scrupolosamente la sera prima.
I servizi ricettivi sono verificati dall'accompagnatore, si contatta l'albergo prima dell'arrivo del gruppo in modo di controllare la tipologia delle camere assegnate, specialmente se vi sono nel gruppo delle esigenze particolari. Si segnalano le eventuali restrizioni alimentari degli ospiti e ci s'informa degli orari pasti, navette per il centro, ecc.
I pasti possono comprendere le bevande o meno, è giusto saperlo prima e assicurarsi che lo sappia anche il Maitre o Chef de Rang che sia. Chiamando qualche giorno prima si cerca di fare variare il menù. Dove saranno serviti i pasti e a che ora? Ha importanza per organizzare al meglio il programma delle escursioni, l'orario che in genere va concordato all'arrivo in hotel con la Reception. Una sala piuttosto che un'altra può anche contribuire alla qualità percepita dal viaggiatore.
Sono solo delle osservazioni basate sulla mia esperienza, la lista potrebbe essere molto più lunga!

- Preoccuparsi del benessere, del comfort e della sicurezza di ogni viaggiatore nel corso del viaggio.
L'accompagnatore deve invitare le persone che soffrono di mali importanti a segnalarlo in modo di poter eventualmente prestare assistenza o evitare una camminata, una esperienza impossibile all'ospite. Si cerca di prevenire... anche perché i servizi sanitari delle località visitate non sono sempre facilmente accessibili.
Durante il viaggio, si contano i partecipanti diverse volte al giorno; dimenticare qualcuno in un sito non è una buona idea!
Spesso, un buon dialogo con le persone pùo bastare ad istaurare un clima di comfort psicologico. E però necessario assicurarsi che per tutti l'esperienza è gradita, in modo particolare quando si devono affrontare le sfide che comportano un clima rigido, un disservizio qualunque, un partecipante poco simpatico che corrode lo spirito di gruppo. "Insieme" si vive 24 ore al giorno e insieme si sta bene (o male)! Dipende molto del lavoro dell'accompagnatore che comincia col saluto della mattina!
Stare attente all'imbarco/sbarco, al salire/scendere dei viaggiatore è anche compito dell'accompagnatore.   

- Fornire tutto l'aiuto necessario a qualsiasi gruppo in difficoltà o in caso di emergenza.
Si deve essere pronto ad ogni eventualità e dare assistenza ai deboli (persone anziane, diversamente abili, ...) o semplicemente sapere consigliare un pò di riposo, trovare posti a sedere all'ombra... 

- Fornire al gruppo le conoscenze di base relative agli aspetti etnici, geografici, storici, socio-economici di ogni paese visitato e le informazioni pratiche relative alle norme doganali e agli aspetti concreti della vita locale.
Si presenta il territorio nelle grandi linee, rapportandosi sempre specificamente ai partecipanti che si ha davanti prendendo in considerazione il loro livello socio-culturale, la loro fede, la loro età, i loro "gusti".
La preparazione dell'accompagnatore è essenziale e fa la differenza al momento della prestazione di servizi.

Fonti: G. Castoldi (libri), esperienza personale.

Questo post fa parte delle serie "L'accompagnatore turistico" e "Professioni del turismo"che ti consentono di conoscere più dettagliattamente l'argomento di tua scelta.

Sito Unesco di Mantova e Sabbioneta (2008)


(Mantova e Sabbioneta foto di Roberto Merlo)
Mantova e Sabbioneta, volute dai Gonzaga, famiglia regnante del Rinascimento, sono rispettivamente dei modelli di città evolutiva (Mantova) e fondativa (Sabbioneta) di cui il modello sarà diffuso in tutta Europa e anche fuori di essa.
Questi 2 gioielli, affermano gli ideali rinascimentali della famiglia regnante dei Gonzaga e rappresentano grazie agli elementi architettonici, tecnologici e monumentali che gli distinguono, una testimonianza eccezionale della cultura del Rinascimento.
Maggiori architetti: Leon Battista Alberti e Giulio Romano
Pittore più noto: Andrea Mantegna.




















Per approfondire
Itinerari Gonzageschi
Depliant pdf delle città in 3 lingue

Questo post fa parte della serie "1 sito Unesco al giorno" che ti permetterà di conoscere l'Italia attraverso i siti Unesco, patrimonio dell'umanità.

martedì 17 novembre 2009

Sito Unesco di Crespi d'Adda, insediamento industriale


L'insediamento industriale di Crespi d'Adda è una borgata operaia costruita accanto ad un cotonificio, unica in Europa. Era una realtà autonoma ed autosufficiente, dotata di tutti i servizi per gli operai, alla fine del XIX sec.. Il villaggio comprende:
- La Scuola con il suo Corpo musicale per le lezioni di musica in preparazione di eventuali concerti, una sala per le rappresentazioni teatrali e cinematografiche sul retro dell'edificio.
- La Chiesa del villaggio che divenne parrocchiale solo nel 1990.
- Il Lavatoio pubblico (ora in disuso)
- Il Centro Sportivo dotato del suo campo di calcio, di velodromo, del campo per il gioco del tamburello e anche del campo da tennis.
- Il Dopolavoro dove gli operai si radunavano per socializzare (discutere, carte, ecc.) e a mezzogiorno il locale veniva messo a disposizione degli operai pendolari per il pranzo al sacco.
- I Bagni Pubblici
- L'Ospedale che era una palazzina dotata di tutte le attrezzature mediche e gestita dal medico-chirurgo e da un infermiere.
- La Cooperativa dello stabilimento.
- Il Cimitero, dominato dal grande mausoleo a forma di “piramide”, che custodisce le spoglie dei defunti della famiglia Crespi.
L'iscrizione del sito nella lista del patrimonio mondiale dell'Unesco è principalmente motivata dalle sue caratteristiche archittetoniche e sociali di grande rilievo. La borgata non ha paragoni in tutta Europa.

Curiosità
Silvio Benigno Crespi, figlio del fondatore della fabbrica e del Villaggio, rappresentò l'Italia tra i "potenti della terra" ai trattati di Versailles, dopo la Prima guerra mondiale!

Visita interattiva del villaggio





Per approfondire
Associazione Culturale Villaggio Crespi d'Adda
Associazione Culturale NEMA

Questo post fa parte della serie "1 sito Unesco al giorno" che ti permetterà di conoscere l'Italia attraverso i siti Unesco, patrimonio dell'umanità.

lunedì 16 novembre 2009

L'accompagnatore turistico: i requisiti


Definizione della figura professionale
- La legge quadro 11/1983 che fu successivamente abrogata dalla nuova legge quadro del 2001, ma che tutt'ora da l'unica definizione dell'attività che il professionista deve svolgere, precisa nel art. 11: "(l'accompagnatore) ...accompagna persone singole o gruppi di persone nei viaggi attraverso il territorio nazionale o all'estero; fornisce elementi significativi e notizie di interesse turistico sulle zone di transito al di fuori dell'ambito di competenza delle guide"
Definizione dei requisiti per l'esercizio
La legge 11/1983 continua precisando che deve essere accertata la presenza di "adeguate conoscenze in materia di geografia turistica, nonché dei regolamenti per le comunicazioni e i trasporti e sull'organizzazione turistica"
- La riforma della legislazione nazionale sul turismo, dovrei semplicemente dire la legge 135/2001 anche chiamata legge quadro del turismo afferma all'art. 7: "Sono professioni turistiche quelle che organizzano e forniscono servizi di promozione dell'attivita' turistica, nonche' servizi di assistenza, accoglienza, accompagnamento e guida dei turisti". Continua all'art. 7, parlando dei: "...requisiti richiesti dalle leggi regionali e dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri..."
Procede la Regione all'accertamento dei requisiti? La legge non parla esplicitamente di esame, però a parte eccezione, di norma le Regioni indicono appositi esami e chi li supera è abilitato, nella Regione di residenza o in qualunque altra Regione italiana perché tutte sono nell'obbligo di riconoscere quest'abilitazione a valenza nazionale. Con le "linee guida" fornite in questo testo, le Regioni sarebbero dovuto arrivare a dei "criteri uniformi per l'espletamento degli esami di abilitazione all'esercizio delle professioni turistiche" ma la successiva approvazione della legge costituzionale che assegnava alle Regioni la competenza esclusiva nel turismo ha impedito le stesse di trovare una linea di armonizzazione comune, di cui la necessità della legge Bersani 40/2007.
Requisiti e abilitazione
- Con la legge 40/2007 detta Bersani, col chiaro intento di liberalizzare la professione dice all'art. 10: "Le attivita' di guida turistica e accompagnatore turistico, come disciplinate dall'articolo 7 della legge 29 marzo 2001, n. 135, e successive modificazioni, non possono essere subordinate all'obbligo di autorizzazioni preventive, al rispetto di parametri numerici e a requisiti di residenza, fermo restando il possesso dei requisiti di qualificazione professionale previsti dalle normative regionali.
(...) Ai soggetti titolari di laurea o diploma universitario in materia turistica o titolo equipollente non puo' essere negato l'esercizio dell'attivita' di accompagnatore turistico, fatta salva la previa verifica delle conoscenze specifiche quando non siano state oggetto del corso di studi".
In sintesi
- La legge 11/1983 continua a definire i compiti dell'accompagnatore nonostante sia stata abrogata.
- Spetta alle Regioni l'accertamento dei requisiti all'esercizio, la competenza viene spesso delegata alle Province che procede alla verifica delle conoscenze.
- La legge Bersani ha  introdotto elementi di liberalizzazione della professione.

Questo articolo fa parte della serie dedicata a "L'accompagnatore turistico" e alla serie che cura le "Professioni del turismo". Iscriviti alla ricezione dei nuovi post per non mancare di leggere i prossimi.

E possibile trovare tante notizie ed informazioni interessanti sulla professione di accompagnatore turistico su questo blog frequentemente aggiornato (bandi, link, notizie del Ministero del Turismo, ecc.)

Sito Unesco di Piemonte e Lombardia, I 9 Sacri Monti


Il Comitato del Patrimonio Mondiale ha iscritto i 9 Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia nella Lista del Patrimonio Mondiale sulla base dei seguenti Criteri culturali:
Criterio (ii): La realizzazione di un'opera di architettura e di arte sacra in un paesaggio naturale, per scopi didascalici e religiosi, ha raggiunto la sua più alta espressione nei Sacri Monti dell'Italia settentrionale e ha avuto una profonda influenza sui successivi sviluppi del fenomeno nel resto d'Europa.
Criterio (iv): I Sacri Monti dell'Italia settentrionale rappresentano la riuscita integrazione tra architettura e belle arti in un paesaggio di notevole bellezza realizzati per ragioni religiose in un periodo critico della storia della Chiesa Cattolica.
Ti presento i 9 Sacri Monti che non sono altro che dei gruppi di cappelle e di altri elementi architettonici realizzati tra la fine del XV e la fine del XVII sec., dedicati a diversi aspetti della fede cristiana:
1.Sacro Monte o Nuova Gerusalemme di Varallo Sesia (1486) (Comune di Varallo Sesia - Vercelli)
La piazza del Sacro Monte di Varallo è stata intitolata a Giovanni Paolo II. Quest'anno l'8 novembre scorso per ricordare la visita del Pontefice 25 anni fa.

2.Sacro Monte di Santa Maria Assunta di Serralunga di Crea (1589) (Comune di Ponzano Monferrato, Serralunga di Crea - Alessandria)
Il Sacro Monte, fatto costruire nel 1589 da Costantino Massimo, si compone di 23 cappelle e 5 romitori, in cui vengono narrati i Misteri del Rosario (Foto di questo post)3.Sacro Monte di San Francesco di Orta San Giulio (1590) (Comune di Orta San Giulio - Novara) Il Sacro Monte d'Orta sorge a circa 400 metri di altitudine sull'abitato di Orta e sul lago omonimo.

Dopo le invasioni napoleoniche, si procedette al restauro e al recupero delle cappelle, fino al ‘900.

4.Sacro Monte del Rosario di Varese (1598) (Comune di Varese - Varese) Nel 1984, Giovanni Paolo II, salì il Sacro Monte recitando il santo Rosario. E stata posta in Santuario una lapide in memoria di questa visita del Papa.
5.Sacro Monte della Beata Vergine di Oropa (1617) (Comune di Biella - Biella) Le cappelle di Oropa non vennero costruite secondo un preciso ordine cronologico dei fatti narrati, ma sulla base delle possibilità finanziarie dei committenti o sull’andamento della raccolta delle offerte.
6.Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso di Ossuccio (1635) (Comune di Como - Como) Si tratta di uno spettacolare percorso di fede che risulta perfettamente inserito ed integrato nel paesaggio circostante tra gli ulivi secolari e i dolci terrazzamenti del terreno.
7.Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa (1591) (Comune di Ghiffa - Verbania) E posto in una magnifica posizione dominante il Lago Maggiore a 360 metri d'altitudine ed è un complesso barocco incompiuto che si rifà alla concezione borromeica.
8.Sacro Monte Calvario di Domodossola (1657) (Comune di Domodossola - Verbania) Si è fatto uno studio storico-ambientale per completare l’orto botanico situato all’interno della Riserva del Sacro Monte Calvario individuando specie e cultivar di piante agrarie, ornamentali ed officinali coltivate in passato.
9.Sacro Monte di Belmonte, Valperga (1712) (Comuni di Cuorgnè, Pertusio, Prascorsano, Valperga - Torino) Situato a 727 m di quota, il Santuario di Belmonte è da un millennio uno dei fari della fede cristiana in Canavese. Le tracce più antiche del popolamento di quest'altura risalgono al primo millennio A.C., quando gruppi di agricoltori-allevatori si insediarono.

Per approfondire
http://www.sacrimonti.net/
http://www.regione.piemonte.it/
http://www.regione.lombardia.it/
http://www.parks.it/

Questo post fa parte della serie "1 sito Unesco al giorno" che ti permetterà di conoscere l'Italia attraverso i siti Unesco, patrimonio dell'umanità.

Copyright

Le informazioni, i testi e le immagini mostrate sul sito di Preparazione Esame Accompagnatore possono essere copiate, archiviate, e ridistribuite da terze parti dopo accettazione da parte del redattore Franck Greco franckgreco@yahoo.it.

Preparazione Esame Accompagnatore al meglio delle proprie conoscenze non è al corrente dell'esistenza di copyright da parte di terzi su testi e immagini mostrati nel proprio sito. Preparazione Esame Accompagnatore si impegna comunque a rimuovere immediatamente dal sito tali contenuti, successivamente alla notifica di un copyright esistente.

Related Posts with Thumbnails